Cuvée Douceur - Grand Cru - Sec
la vendemmia
- Spumante non vintage
- Pinot Nero e Chardonnay per garantire equilibrio e supporto di zucchero
- Assemblaggio di annate, cuvée perpetua dal 1998
- Riserva 50% (riserva + base = doppio dell'imbottigliamento)
Situazione
- Bouzy, Ambonnay, Louvois (Grandi Cru, Montagne de Reims)
Territorio
- Sottofondo di gesso pieno e terreno argillo-calcareo, esposizione regolare verso sud
- Clima del Bacino Parigino, con inverni miti, primavere incerte, estati calde e autunni freschi ma di solito abbastanza belli
la vite
- Viticoltura sostenibile: certificazioni di Alta Valore Ambientale e Viticoltura Sostenibile in Champagne (concimi organici, copertura erbacea e altre tecniche agroecologiche)
- Le vecchie viti non vengono più estirpate ma interpiantate per preservare il potenziale genetico.
Vendemmia
- Raccolta manuale
- Selezione in vigna se necessario
- Casse bianche per abbassare la temperatura dell'uva
Vinificazione
- Pressatura tradizionale, frazionamento dei succhi
- Sboccatura per flottazione 4 ore (limitazione dell'infusione delle impurità)
- Termoregolazione della fermentazione a 18°C
- Fermentazione in serbatoi adatti ai volumi delle frazioni
Invecchiamento
- Conservazione sulle fecce fini della fermentazione
- Serbatoi in acciaio inossidabile per evitare l'apporto di aromi esogeni
- Degradazione malolattica per lo sviluppo dei vini
- Imbottigliamento a luglio quando i vini sono maturi
- Rotazione delle scorte di serbatoi e bottiglie di circa 6 anni
- Dosaggio con una liquore speciale per preservare l'equilibrio zucchero/acido
Vitigni
Pinot Noir : 66%
Chardonnay : 33%
Specificazioni
Alcool : 12,5% % vol.
Età media : > 35 anni years old
Dosage : 18 a 20 g/l
Contains sulphites, No sulphites.
Ingredienti e nutrizione ›
Servizio
Temperatura di consumo: 12 °C
Potenziale di invecchiamento: 2/4 anni
degustazione
La parte molto predominante di un Pinot Nero strutturato e fruttato avvolge una minore proporzione di Chardonnay vivace e garante di longevità. Il suo bel equilibrio gli permette di sostenere la sua dolcezza senza eccessi ma che rimane in riserva per abbinamenti cibo-vino sorprendenti.
Aspetto visivo
Bolla vivace e sottile, schiuma espressiva, colore dorato e brillante.
Al naso
Piccoli frutti rossi, note di miele e cera.
Al palato
Fresco all'attacco rotondo, setoso, perfetto equilibrio dosaggio/freschezza
Abbinamenti gastronomici
- Fegato grasso
- Formaggi di carattere
- Dolci a base di frutta, cioccolato, o brioches, dessert, creme
Classic wine pairings
International cuisine, Desserts, Cheese
Dove trovare i nostri vini?
Nos importateurs et distributeurs - Our importers and distributors
› Voir le site

